Diventa Europrogettista con il nostro percorso
Master Pro Europe project design and management
Master in Europrogettazione e strategie europee 2021-2027
Scrivi, gestisci e rendiconta progetti vincenti.
Un percorso
altamente qualificante
Sempre più realtà si affidano a persone dinamiche con professionalità nell’ambito della progettazione europea. Impara a trasformare le idee in progetti vincenti.
Affronta la progettazione europea con consapevolezza ed efficacia.
Il Master presenta e approfondisce priorità e strategie dell’Unione europea e i relativi programmi di finanziamento. Ti offre la possibilità di apprendere approcci, strumenti e metodologie funzionali per redigere, gestire e rendicontare progetti internazionali altamente competitivi.
Cosa
troverai
nel corso
- Docenti senior: esperti professionisti altamente qualificati, molti dei quali attivi su Bruxelles
- Learning by doing: una metodologia fortemente operativa, concreta ed esperienziale
- Il giusto spazio alla teoria e tante esercitazioni di gruppo per metterla subito in pratica
- Momenti one to one per confrontarti con i docenti senior
PerchÉ
scegliere
questo corso
- Per fare rete con professionisti che lavorano ogni giorno con la commissione europea
- Perchè ti permette di seguire le lezioni da casa e di non perdere nulla grazie alle registrazioni disponibili per 6 mesi
- Per fare un corso online che prevede un weekend finale in presenza
- Perché avrai la possibilità di frequentare mini corsi come Capire Linkedin per farti conoscere e ampliare la tua rete di contatti
I contenuti che affronterai
Dettagli del Master
Dove
6 weekend in live streaming e 2 weekend (aprile ed ottobre con pernotto incluso) in presenza a Trento con momenti di networking con persone esperte.
Quando
Lezioni: 8 weekend da aprile 2024 ad ottobre 2024. La durata complessiva è di 80 ore. Il project work verrà sviluppato tra giugno ed ottobre.
Come
Il master è svolto principalmente online. Il percorso prevede la realizzazione di un project work consistente nella redazione di un progetto europeo e relativo budget.
Per chi
Per persone laureate che vogliono avviare o consolidare la propria carriera nel settore dell’europrogettazione.
Attestati e certificazioni
Certificato di frequenza.
Costo
2.450,00 € + iva (2989,00 € iva inclusa).
Early Bird 2200,00 € + iva (2.684,00 € iva inclusa) fino al 18 febbraio 2024.
Le candidature sono aperte fino al 31 marzo 2024.
Chi sono i nostri docenti
I nostri docenti sono esperti professionisti, molti dei quali attivi su Bruxelles, che hanno sviluppato un’esperienza ultradecennale nei diversi ambiti della progettazione europea o dei programmi comunitari. Professionisti senior in grado di trasmettere competenze, approccio e soprattutto esperienza. Tra loro: valutatori per la Commissione, Europea, Project officer per la Commissione Europea, funzionari della CE, responsabili di importanti realtà di respiro internazionale,

Marta Visca
direttrice didattica
Ho maturato un’esperienza ultraventennale nel settore dell’europrogettazione a supporto d’importanti realtà, di progetti innovativi e strategie di sviluppo di soggetti del Terzo settore, PMI, Pubbliche amministrazioni, reti d’impresa, etc., in qualità di professionista e/o di amministratrice di società di consulenza.
Esperta in progetti di innovazione sociale e culturale, sono parte del corpo docenti del percorso PEIS – Progettazione e innovazione sociale, del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento.
Ho sviluppato e erogato corsi di formazione, master, summer school, seminari per: Università, centri di Alta formazione, importanti realtà del settore della formazione.

Cristian Carboni
Light Industries Market Manager in Industrie De Nora S.p.a., ha maturato un’esperienza ultraventennale nella gestione, nella ricerca e nell’innovazione tecnologica, realizzando progetti di ricerca con importanti centri di ricerca italiani (CNR, IAMB, ENEA; Università di Torino, Università di Verona) ed internazionali.
Coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca fin dal 2002, dal 2017 collabora con l’Agenzia esecutiva della Commissione europea per le piccole e medie Imprese ( EASME ) per il monitoraggio delle Azioni nell’ambito di Horizon 2020 ed attualmente è uno degli esperti esterni del Consiglio europeo per l’innovazione e Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA).
Docente senior con esperienza ultraventennale, è membro del Board di International Ozone Association (IOA) e dell’International Ozone Association European African Asian Australian Group, è membro del Comitato Scientifico del Polo Agrifood ed è Leader del Working Group Water and Public Health di Water Europe.

Andrea Rubini
Ingegnere idraulico, ha accumulato oltre trent’anni di esperienza professionale nell’elaborazione e nell’implementazione di policy, action plan, progetti e interventi di sviluppo, di innovazione e crescita per le piccole, medie e grandi imprese, per enti pubblici e privati, istituzioni, associazioni e organizzazioni internazionali, in Italia, Europa, Africa e Asia. Formatore e consulente per Nazioni Unite e la Commissione Europea, Direttore Operativo di Watereurope (Piattaforma Tecnologica Europea dell’Acqua) e Vice Chair del SAG (Stakeholders Advisory Group) del Water JPI, membro dell’IRIAG della PPP SPIRE, nel corso della propria carriera professionale egli ha sviluppato e costruito relazioni, reti e capacità integrate che costituiscono oggi una risorsa inestimabile.

Maria Cristina Pasi
Nella sua pluriennale esperienza internazionale nel settore chimico, ha ricoperto vari ruoli nelle imprese dallo sviluppo sperimentale alle strategie di mercato fino all’abilitazione dell’innovazione, dal design progettuale alla definizione delle opportunità di spillover tecnologico. Membro del Body of Knowledge for Water Scarcity dell’EIT (European Institute of Technology and Innovation), è co-autrice della “Review of financial instruments available to startups and scale ups in the water sector”. Recentemente è stata nominata Recycling & Sustainability European leader nell’ambito del programma di finanziamento IPCEI 2 (Important Projects of Common European Interest) EuBatIn (European Batteries Innovation Project for a Circular battery value chain).
È Indipendent Expert nel Consiglio Europeo per l’Innovazione, EIC, per il quale collabora in qualità di valutatore nei programmi di finanziamento EIC Accelerator e Horizon Europe; è consulente esperto valutatore Finlombarda ed Esperto Scientifico in Ricerca Industriale Competitiva per il Ministero dell’Università e della Ricerca. Specialista in Best Practise for Project Management ed Innovation Management, è fondatrice e direttrice della ditta di consulenza IZAR_Innovation Zone for Accountable Results.

Anna Conticello
Project Manager del Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura (ex Cultural Contact Point Italy) del MIC dal 1° luglio 2018. Dopo un inizio come archeologa numismatica dal 2001 ha definitivamente scelto di occuparsi di attività relative alla comunicazione culturale ed istituzionale e a progetti innovativi di sviluppo tecnologico sia nazionali che internazionali. Dal 2004 al 2007 è stata rappresentante nazionale presso il CDPAT (Comitato per il patrimonio Culturale) del Consiglio d’Europa, partecipando ai primi lavori relativi alla redazione della Convenzione Quadro per il valore del Patrimonio Culturale per la Società (c.d. Convenzione di Faro 2007). Dal 2014 AL 2021 è stata Legal Entity Appointed Representative (LEAR) per il Ministero per i beni e le attività culturali per i progetti di Ricerca Horizon 2020.

Leonardo Lorusso
Dal 2006 lavora a Bruxelles come lobbista istituzionale per Regione Lombardia, prima sulle policy e progettazione europea della Ricerca e poi sulle politiche e i programmi europei per l’istruzione e la formazione degli adulti, politiche del lavoro, politiche culturali e innovazione Sociale. Dal 2018 al 2022 è stato il rappresentante italiano all’interno del Comitato Istruzione del Consiglio dell’Unione Europea.
Dal 2018 è docente a contratto al Master e al Dottorato di Ricerca in Trasformazione del Mercato del lavoro 4.0 e validazione delle competenze informali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
E’ co-autore insieme a V. J. Marsick, K. Watkins e a S. Spennati dei testi “Quando il lavoro cambia: istruzioni per l’uso” con la prefazione del Commissario Europeo all’Educazione, alla Cultura, ai Giovani e allo Sport (2017, Edizione Educatt) e “Quando il lavoro cambia: investire nell’apprendimento permanente” (2018, Ed. Educatt).

Marco de la Feld
Ingegnere Maccanico, con un PhD in advanced Material, Marco de la Feld, si occupa da più di 15 anni di progetti europei, in particolare nell’ambito dei programmi FP7, Horizon 2020 e Horizon europe. Ha ricoperto il ruolo di coordinatore per diversi progetti europei occupandosi della fase di gestione operativa, coordinamento dei partner e gestione economica finanziaria. Coinvolto in più di 20 progetti ricopre anche il ruolo di exploitation manager e communication manager. Da oltre 6 anni collabora direttamente con la Commissione Europea, sia come valutatore delle proposte progettuali, sia come monitor per i progetti in corso al fine di valutare l’efficacia dei risultati raggiunti. Collabora con diversi altri enti europei
Approfondimenti
Cosa significa fare un project work che prevede la scrittura di un progetto europeo?
Al termine delle lezioni avrai l’opportunità di svolgere un project work: la scrittura di un progetto europeo in risposta a una call di un programma europeo attivo. Potrai scegliere non solo il programma ma anche se lavorare ad una tua idea o collaborare con una delle realtà che si renderanno disponibili. Affronterai così fin da subito e con il nostro supporto la sfida con un programma europeo.
Chi è l'europrogettista e quali sono le sue caratteristiche principali?
L’europrogettista è un professionista in grado di orientarsi in modo efficace nel complesso universo delle opportunità europee (e non solo), analizzare l’articolata documentazione inerenti i programmi comunitari, impostare correttamente un progetto, svilupparlo in tutte le sue parti con un corretto.
A chi è rivolto il master di Europrogettazione?
La partecipazione al Master è consigliata a persone, preferibilmente laureate, che intendono avviare un nuovo percorso lavorativo o che già operano nell’ambito della progettazione, interessate a intraprendere una carriera o a sviluppare/avviare un’attività professionale nel settore dell’europrogettazione, nonché a realtà pubbliche o private interessate a sviluppare o consolidare la propria attività/strategia nell’ambito dei progetti internazionali.
Come si svolgerà il corso?
Il Master Pro Europe EU project design and management è un articolato e completo percorso di formazione in europrogettazione che offre la possibilità di apprendere, attraverso una metodologia fortemente operativa, concreta, laboratoriale ed esperienziale, approcci, strumenti e metodologie funzionali per redigere, gestire e rendicontare progetti internazionali altamente competitivi.
Ti affiancheremo sia in momenti one to one sia nei momenti di lavoro in team per permetterti di avere tutto il supporto di cui hai bisogno.
La relazione con i docenti così come con le altre persone partecipanti sono aspetti fondamentali per il successo del percorso. Per questi motivi uno dei weekend verrà organizzato nella nostra sede di Trento, dove verranno proposte attività mirate.
Cos'è metodologia Learn by Doing?
Pro Europe è un Master in europrogettazione caratterizzato da un’accurata scelta del programma, delle modalità di erogazione e delle metodologie adottate incentrate sul Learn by doing e sul coinvolgimento costante dello studente.
Ogni modulo è sviluppato in sessioni interamente live dove sarà possibile porre domande e stringere relazioni con docenti che ogni giorno lavorano sul campo.
Dedichiamo il giusto tempo alla teoria per poi concentrarci sulle esercitazioni per tradurre le informazioni in competenze nel più breve tempo possibile.
Al termine delle lezioni avrai l’opportunità di svolgere un project work.
Quali sono gli sbocchi lavorativi dell'Europrogettista?
Quella dell’Europrogettista è una figura di alto profilo tecnico.
L’europrogettista non solo sa redirigere e presentare progetti europei con buone possibilità di finanziamento da parte dell’Unione Europea, ma anche reperire informazioni preparatorie necessarie, orientarsi nel complesso mondo dei Fondi Europei a gestione diretta, gestire e rendicontare con successo un progetto.
- Presso imprese e PMI innovative.
- Presso soggetti pubblici e privati, come Università, pubbliche amministrazioni, enti di ricerca, Fondazioni.
- Come consulente libero professionista o collaboratore presso agenzie che offrono servizi a supporto dell’europrogettazione